“La dieta mediterranea, proclamata dall’UNESCO Patrimonio Culturale dell’Umanità, è considerata elisir di lunga vita”.
Alla base vi sono i cibi di origine vegetale, frutta e verdura di stagione, e poi pasta, pane, cereali, formaggi e latticini in quantità limitate, mentre le proteine animali vanno assunte qualche volta alla settimana
Limitare il più possibile i dolci ricchi di zuccheri o di grassi saturi, così come anche i superalcolici e le bevande zuccherate.
Evidenze scientifiche dicono che eliminare del tutto i carboidrati dal nostro regime alimentare è sbagliato.
Se consumati nella giusta quantità, sono indispensabili per mantenerci in un buono stato di salute così come in una buona forma fisica.
I carboidrati non devono mai mancare nella nostra alimentazione quotidiana forniscono al nostro organismo l’energia necessaria per farlo funzionare correttamente.
Il contenuto di amido costituisce la nostra riserva di energia immediata: il nostro miglior carburante!
Tuttavia distinguere tra carboidrati semplici e complessi è fondamentale.
I primi vengono assorbiti in maniera rapida, mentre i secondi richiedono una digestione più lunga e impegnativa e vengono assorbiti più lentamente.
Tra i carboidrati complessi vi sono i cereali, i legumi le patate, e le fibre alimentari. Privarsi di un piatto di spaghetti non ha senso mai, né per la silhouette, né per il palato!
MARGHERITA MARIANI