TELEFONO

800217676

WHATSAPP

(+39)335.7002131

TELEGRAM

(+39)335.7002131

SMS

(+39)335.7002131

EMAIL

diretta@radiolinea.it

di Beatrice Silenzi

Natale anche nei Parchi divertimento, che resteranno aperti per Capodanno con spettacoli e allestimenti natalizi. 
In Romagna è Natale, tra luminarie, Mercatini, piste di ghiaccio e Presepi, con l’Acquario di Cattolica che festeggia già dal Ponte dell’Immacolata con i Presepi Sommersi, vere opere d’arte, immerse nelle vasche degli squali toro, i più grandi d’Italia.

Tanti trenini sfrecciano poi sotto l’albero dell’Italia in Miniatura: oltre 300 monumenti garantiscono il giro del Belpaese in un solo giorno, mentre ci si scambia doni, sogni, desideri e promesse.
A Venezia si naviga davvero sul Canal Grande ricostruito in scala uno a cinque, si passa sotto il ponte di Rialto e si approda in una vera Piazza San Marco a formato ridotto.

Ogni giorno dal 28 dicembre fino al 5 gennaio 2025, Babbo Natale aspetterà i bimbi anche nella foresta incantata del Family Experience Park di Riccione. Nel Porto di Natale l’atmosfera è unica: tra soldatini Schiaccianoci, omini Pandizenzero nella Miniera Zuccherata e aspettano con i bimbi il momento più atteso: la nevicata Magic Crystal sotto il faro. Nella Laguna più bella d’Europa, i delfini si divertono in compagnia di Ulisse, la mascotte di Oltremare.

Sulla spiaggia di Rimini, si respira tutta la magia del tradizionale Presepe di sabbia, ancora più grande e scenografico (fino al 12 Gennaio). Sempre in spiaggia, a Rimini nord, si torna a una Natività tradizionale fatta da figure in legno intagliate a mano e allestite direttamente sulla sabbia, presepe classico con cenni alle tradizioni della marineria locale.  

A Cervia, il Presepe di Sale conservato in una teca di vetro al MUSA (Museo del Sale) è un’altra tradizione immancabile. Le statuine, alte dai 10 ai 40 cm, sono state create nel 1992 da Agostino Finchi, salinaro che ha realizzato oltre quindici personaggi che mettono in scena la Natività più classica.

Spostandoci più a Sud, nell’entroterra pesarese, Candelara, grazioso borgo, da anni dedica nel periodo di Avvento un suggestivo e originale mercatino dedicato alle candele. Candele a Candelara, si intitola la manifestazione, che quest’anno compie 21 anni di storia. E nel 2024, anno in cui la vicina Pesaro è Capitale Italiana della cultura 2024, la manifestazione è inserita nel programma degli eventi culturali legati a questa iniziativa.
Candele a Candelara si svolge tutti i fine settimana fino al 15 dicembre.