Nanni Moretti si appresta a tornare dietro la macchina da presa, confermando un nuovo progetto cinematografico già in fase di pre-produzione.
La pellicola, dal titolo provvisorio “Succederà questa notte”, segna un rinnovato sodalizio artistico con lo scrittore israeliano Eshkol Nevo, già fonte di ispirazione per il suo precedente lavoro “Tre piani” (2021).
Il nuovo film sarà liberamente tratto dalla raccolta di racconti “Legami”, ultima opera di Nevo.
In una recente intervista a Il Messaggero, il regista ha svelato che il primo ciak è previsto per il 1° settembre in Spagna, sebbene il cuore delle riprese si svolgerà prevalentemente a Roma.
Il cast vedrà il ritorno di Jasmine Trinca, un’attrice lanciata dallo stesso Moretti ne “La stanza del figlio” e assente dai suoi set da “Il Caimano”.
“Se non avesse scelto questa strada,” ha commentato Moretti, “oggi sarebbe una bravissima archeologa. Non aveva alcuna intenzione di fare questo mestiere”.
Accanto a lei figureranno nomi di spicco come Louis Garrel, Angela Finocchiaro, Elena Lietti, Antonio De Matteo e Andrea Lattanzi. La sceneggiatura è stata affidata a un team consolidato, composto da Valia Santella, Federica Pontremoli e dallo stesso Moretti.
Moretti ha definito “Succederà questa notte” come un’opera focalizzata su “paure, difficoltà relazionali e speranze”.
L’intento è quello di esplorare i sentimenti del nostro tempo senza necessariamente legarsi a eventi di stretta attualità.
A differenza del libro di origine, il film non avrà una struttura a episodi. “Abbiamo intrecciato alcuni racconti del libro per creare una storia unica”, ha precisato il regista, che si è riservato una piccola parte all’interno della narrazione.
Reduce dal successo di “Il sol dell’avvenire”, presentato in concorso al Festival di Cannes 2023, e superati alcuni problemi di salute, Moretti torna al lavoro con rinnovato vigore.
A differenza di “Tre piani”, il cui adattamento gli fu suggerito dalle sue sceneggiatrici, la scelta di “Legami” è stata un’iniziativa del tutto sua. “Me lo sono fatto mandare prima che uscisse e mi ha colpito molto”, ha spiegato, sottolineando un legame immediato e profondo con il testo.
Ed ora qualche curiosità su Moretti
1. La sua passione per la Sacher Torte, la torta al cioccolato è un vero e proprio simbolo della sua filmografia, resa celebre dalla scena del film Bianca (1984).
Questa passione è talmente radicata che Moretti ha chiamato la sua casa di produzione Sacher Film, la sua società di distribuzione Bim Distribuzione (acronimo di “Bianca In Moretti”) e il suo cinema-d’essai a Roma Nuovo Sacher.
2. Prima di diventare un acclamato regista, Nanni Moretti è stato un atleta professionista. Ha giocato a pallanuoto in Serie A con la S.S. Lazio Nuoto e ha fatto parte della nazionale juniores.
Questa sua esperienza sportiva ha ispirato uno dei suoi film più personali e politici, Palombella Rossa (1989).
3. Oltre a dirigere e produrre, Moretti è anche un esercente cinematografico. Nel 1991 ha fondato il cinema Nuovo Sacher nel quartiere Trastevere di Roma, trasformandolo in un punto di riferimento per il cinema d’autore italiano e internazionale.
Una scelta che dimostra il suo impegno a 360 gradi per la promozione di un cinema di qualità.