TELEFONO

800217676

WHATSAPP

(+39)335.7002131

TELEGRAM

(+39)335.7002131

SMS

(+39)335.7002131

EMAIL

diretta@radiolinea.it

ART Breaking NEWS

di Beatrice Silenzi

Halloween, 31 ottobre.

Tutto lo show è associato a streghe, fantasmi, mostri e dolcetti, ma quanto sappiamo su questa festa è limitato a ciò che vediamo dai film e dalle serie televisive americane.

Molti di noi ignorano le origini e il significato di Halloween, che ha radici molto più antiche e complesse.

In effetti, questa festa ha legami profondi con tradizioni pagane, oltre a influenze religiose.

Origine e significato.

Halloween è una parola derivata da “All Hallow Eve,” che significa la vigilia di tutti i santi. Festività che ha radici nelle antiche tradizioni celtiche e britanniche, in particolare nella festa di Samhain.

Samhain segnava la fine dell’estate e l’inizio dell’inverno, stagione associata all’oscurità e all’incertezza.
In questa notte, gli spiriti dei morti tornavano sulla terra, accompagnati da streghe, demoni e fantasmi.

Per proteggersi, le persone indossavano maschere e facevano riti propiziatori.

Sebbene le radici siano pagane, la Chiesa cattolica ha contribuito a modellarne l’aspetto.

La festa cristiana di Ognissanti, dedicata a tutti i santi, è celebrata l’1 novembre, e Halloween, la vigilia, ha iniziato a prendere forma per avvicinarsi alla tradizione pagana di Samhain.

Si ricorda, in questa data, l’iniziativa di Martin Lutero, riformatore religioso, che il 31 ottobre del 1517 affisse le sue famose “95 tesi” sulla porta della chiesa di Wittenberg, opponendosi alla vendita delle indulgenze.

Evoluzione da romantico a spaventoso.

All’inizio del ventesimo secolo, Halloween era molto diverso da ciò che conosciamo oggi.
Era una festività romantica, un’occasione per giochi e incontri, tra maschere di streghe e gatti neri, c’erano spazi anche per il romanticismo.

Radici in diverse culture.

Quasi tutte le celebrazioni attuali hanno radici in tradizioni antiche di Roma e Halloween non fa eccezione.
La festa è legata al periodo dell’anno dedicato a Pomona, la dea dei frutti e dei semi.
Tuttavia, i Romani avevano anche festività simili, come le Parentalia, che erano dedicate ai defunti e si svolgevano in febbraio.

Dolcetto o Scherzetto? Jack-o’-Lantern.

La tradizione del “Dolcetto o Scherzetto” o “Trick or Treat” ha radici medievali ed era inizialmente associata all’elemosina nelle giornate tra il 1 e il 2 novembre, mentre la tradizione di intagliare zucche per creare lanterne, conosciute come “Jack-o’-Lanterns,” si lega a una leggenda irlandese.

Narra la storia di Jack, un fabbro irlandese, che riuscì a ingannare il diavolo. Dopo la morte, Jack non fu accettato né in paradiso né all’inferno, quindi il diavolo gli lanciò un tizzone ardente che Jack mise in una rapa. 
Da allora gira inquieto alla ricerca di un rifugio.

Halloween commerciale. 

Le tradizioni celtiche e britanniche legate a Halloween si sono sviluppate notevolmente negli Stati Uniti, diventando un’occasione commerciale e di divertimento, tanto che Halloween è diventato un successo negli Stati Uniti, con un giro d’affari di circa 9 miliardi di dollari all’anno: la seconda festa più grande dopo il Natale.