A un certo punto della vita, molti di noi sentono il desiderio di accogliere un cane in casa. Forse è un sogno che custodiamo da tempo, o magari una consapevolezza che è maturata solo di recente: l’idea di condividere la quotidianità con un amico peloso, capace di portare gioia, affetto e un pizzico di allegria nelle nostre vite.
Prima di adottare un cane, però è utile porsi alcune domande fondamentali, rispondendo con onestà:
Sono pronto a dedicarmi alle cure di un cane? Ho la pazienza necessaria per educarlo e gestirlo? Il mio stile di vita mi permette di dedicargli il tempo che merita?Sono pronto a fare i conti con le responsabilità che comporta la presenza di un cane?
Se la risposta è “Sì” convinto, allora dove cercarlo? Canile o allevamento?
Scegliere di adottare un cane dal canile è un gesto nobile, di grande valore umano, ma che spesso si rivela più complesso di quanto si possa immaginare. I cani meticci, spesso hanno alle spalle storie difficili mentre le razze vengono selezionate per determinati scopi e tendono a mostrare i comportamenti corrispondenti. Quando si adotta un cane dal canile, è fondamentale affidarsi a figure esperte, in grado di individuare con pochi segnali eventuali difficoltà, paure o ansie particolari e l’adozione deve avvenire in collaborazione con i volontari delle strutture che, sicuramente, hanno a cuore il benessere dei propri ospiti e mirano alla soluzione migliore per ognuno di loro.
Optare per un cucciolo di razza proveniente da un allevatore serio e competente, potrebbe offrire maggiori garanzie, soprattutto per quanto riguarda la conoscenza della storia genetica dei genitori, il loro stato di salute e le loro doti caratteriali, ma una mosca bianca è da rintracciare in ogni famiglia.
l pedigree, che va attivato e ha un costo extra rispetto al prezzo del cane, è una carta d’identità del cane. La scelta della razza non deve essere basata su criteri puramente estetici, ma sulla compatibilità tra le caratteristiche del cane e il nostro stile di vita. Un cane da lavoro avrà bisogno di una vita attiva e stimolante; un cane da caccia di grandi spazi aperti in cui correre e muoversi in libertà; un cane primitivo della sua autonomia e della sua indipendenza.
Osservate le dinamiche della cucciolata, guardate come i cuccioli si muovono e interagiscono tra loro. Se siete persone attive e dinamiche, scegliete i cuccioli più vivaci. Provate a chinarvi e a battere le mani: il cucciolo si avvicina o resta in disparte? Il rumore lo incuriosisce o lo spaventa?
Giocate con i cuccioli, valutate il loro comportamento, quelli più adatti a voi dovrebbero mostrarvi il loro interesse, prendendovi i lacci delle scarpe, mordicchiando le mani e mostrando grande socievolezza.
Altro dubbio molto comune è la scelta tra un cane maschio o femmina: nella stessa razza, le femmine tendono ad essere meno aggressive, mentre i maschi possono creare qualche problema, ma sono più sicuri nell’affrontare le novità. Indipendentemente dalla razza, dal sesso e dall’origine del vostro futuro amico a quattro zampe, ciò che conta davvero è la scelta consapevole: informatevi bene, prima.