Natale, cani e gatti: quali pericoli?
Le piante che sono al centro di molte tradizioni sono profondamente tossiche: Stelle di Natale, Gigli, Vischio, Edera inglese, Rosmarino, Agrifoglio, Amarillide.
Il modo migliore per ridurre al minimo il pericolo che il nostro compagno mangi una pianta tossica è tenerla fuori casa. In alternativa, è possibile trovare alternative, come il cactus di Natale e la felce gelida.
Alimenti da evitare a Natale, tossici per i gatti ed i cani: cioccolato, cipolle, erba cipollina, ribes, uva passa e uva, caffè e
caramelle e altri dolci zuccherati.
Lo zucchero può causare disturbi gastrici e aumento di peso, mentre i dolcetti senza zucchero possono contenere xilitolo, un dolcificante artificiale dannoso per gli animali domestici.
Attenzione alle ossa di pollo, di tacchino o di altri carni cotte che possono causare soffocamento e latticini che possono provocare disturbi gastrointestinali, noci.
La maggior parte del cibo umano, in particolare i dolcetti natalizi, contiene troppi grassi e sale per i gatti, che può portare a problemi digestivi, ma evitare anche carne o pesce crudi o poco cotti e, se il gatto è tentato di assaggiare un boccone di broccoli al forno (senza aglio e cipolla), carote o del purè di patate (con moderazione), probabilmente andrà bene.