Novembre è una sinfonia di colori caldi e profumi avvolgenti, un periodo in cui la natura si trasforma: dalle preziose fioriture che sfidano il freddo nascente ai doni generosi della terra, questa stagione offre infinite opportunità per abbellire le nostre case e giardini, e per deliziare il palato.
Quando pensiamo all’autunno, la zucca è la prima immagine che affiora. Con le sue forme generose è molto più di un semplice ortaggio. La sua polpa dolce e nutriente la rende un ingrediente prelibato in cucina, ma la sua bellezza intrinseca la eleva a elemento decorativo d’eccellenza.
In ogni angolo della casa, dalla soglia accogliente al cuore del soggiorno, le zucche si prestano a creazioni infinite: eleganti centrotavola impreziositi da bacche scarlatte e piccole succulente, o suggestive lanterne intagliate che, con il bagliore di una candela, trasformano l’ambiente in un’oasi romantica o in una scena giocosamente spettrale per Halloween.
Dalie, fiori originari del Messico e noti fin dai tempi degli Aztechi, sono veri gioielli botanici. Con una varietà sorprendente di forme e una tavolozza cromatica che include fucsia, rosso fuoco, viola profondo, arancio e giallo solare, le dalie portano un tocco di esotismo e raffinatezza in ogni composizione. I loro fiori recisi, robusti e duraturi, arricchiscono gli interni con la loro bellezza vibrante.
E poi ci sono i Crisantemi, spesso ingiustamente associati solo alle tristi ricorrenze. Eppure queste corolle corpose e ricche di petali sono una meraviglia della natura. Con sfumature che vanno dal giallo brillante al bianco crema, dai rosa delicati ai rossi intensi, fino ai viola e arancioni, i crisantemi offrono una diversità cromatica sorprendente.
Sono perfetti per chi desidera mantenere balconi e giardini fioriti anche quando le temperature si fanno più rigide, donando un ininterrotto spettacolo di colore dall’inizio dell’autunno fino all’inverno inoltrato.
Le v
I Ciclamini sono forse l’emblema floreale dell’autunno-inverno. Nonostante l’apparente delicatezza, sono piante robuste che amano l’aria fresca e, se esposte al sole, resistono bene anche ai rigori invernali, prestandosi a creare composizioni armoniose e colorate.
L’Erica è un’altra protagonista indiscussa delle brughiere autunnali, ma si adatta splendidamente anche ai nostri balconi. I suoi minuscoli fiori, che possono essere bianchi, rosa, viola o bicolori, persistono dalla fine dell’estate fino alla primavera, resistendo stoicamente al freddo.
















