TELEFONO

800217676

WHATSAPP

(+39)335.7002131

TELEGRAM

(+39)335.7002131

SMS

(+39)335.7002131

EMAIL

diretta@radiolinea.it

di Beatrice Silenzi

Le bevande vegetali sono sempre più apprerzzate, sebbene il loro consumo non sia da paragonare a quello del latte vaccino. L’aumento della richiesta dipende da diversi fattori, soprattutto la necessità di ridurre o eliminare il lattosio, per cui, optare per le bevande vegetali significa trovare una gustosa soluzione, anche se non sono tutte uguali.

Intanto non devono essere chiamate “latte”, ma “bevanda a base di” e al loro posto vi sono diverse fonti vegetali che possono sostituire il latte vaccino per chi presenta intolleranza o soffre di malattie infiammatorie croniche oppure è allergico alle proteine del latte. 

Le bevande vegetali sono meno caloriche, non contengono colesterolo, non apportano acidi grassi saturi e contengono fitochimici.

La Bevanda di Soia è l’unica che, sotto il profilo proteico, si avvicina al latte vaccino., con una quantità di proteine simile e una buona fonte di ferro e lecitina, ma povera di grassi saturi, priva di colesterolo e facilmente digeribile. Sono inoltre presenti omega-3.

La Bevanda alle Mandorle, apprezzata da chi segue una dieta vegana, si ottiene da mandorle tritate e acqua filtrata e può anche contenere amidi e addensanti per migliorarne consistenza e conservabilità.
Priva di grassi saturi, contiene zuccheri semplici, antiossidanti, vitamina E, acido oleico e quello linoleico, che tengono in salute il sistema circolatorio. 

Bevanda di Riso costituisce una valida opzione, non contiene colesterolo né grassi saturi, ma ricca di zuccheri semplici che, sebbene la rendano una bevanda energetica di rapida digestione, è meno adatta a chi soffre di diabete o è in deciso sovrappeso.

Le altre Bevande sono a base di Avena, di Cocco, di Noci e di Nocciola, tutte ricche di vitamine, proteine, antiossidanti, validissime per i bambini.