L’insonnia rappresenta una condizione complessa che si aggrava in specifici momenti dell’anno.
Risvegli frequenti, irrequietezza, difficoltà di addormentarsi, risvegli precoci sono situazioni che si possono vivere in autunno, poiché il cambiamento di ritmo richiede staticità e allentamento.
Per trovare un rimedio valido si può puntare su rimedi naturali che consentono di dormire in maniera soddisfacente.
Tisane, erbe, decotti sono un valido ausilio: sono erbe che hanno poche controindicazioni, non creano dipendenza, si assumono piacevolmente.
Vediamone cinque!
▪️ La Camomilla è forse la più nota, serve per dormire e per combattere le infiammazioni (i capolini di camomilla hanno un’azione rilassante intestinale) da centinaia di anni, grazie al potere sedativo. Non ha controindicazioni, si prepara facilmente in infuso mezz’ora prima di andare a letto.
▪️ La Lavanda ha un’azione calmante. Sotto forma di olio essenziale, è impiegata anche per i massaggi ed usata per profumare ambienti e rendere più distensivo un bagno caldo a fine giornata.
▪️ La Passiflora è consigliata in situazioni di particolare ansia e stress. Originaria dell’America centro-meridionale fiorisce in diverse varietà e forme ed è coltivata proprio per i fiori di ineguagliabile bellezza.
Il nome significa “fiore della passione” e venne creato dai missionari Gesuiti agli inizi del ‘600.
Si usa con fiori e foglie in infusione, anche in combinazione con la Melissa.
▪️ Il Biancospino è un ottimo calmante perfetto per agevolare il sonno, ma avendo effetti anche sul sistema cardiocircolatorio, sarebbe meglio assumerlo sporadicamente.
▪️ Il Gelsomino infine ha proprietà rilassanti e antispasmodiche, porta via il mal di testa e aiuta a lenire i dolori mestruali. Rilassante e distensivo, accompagna dolcemente il riposo notturno.