TELEFONO

800217676

WHATSAPP

(+39)335.7002131

TELEGRAM

(+39)335.7002131

SMS

(+39)335.7002131

EMAIL

diretta@radiolinea.it

di Beatrice Silenzi

Nell’intricato labirinto della salute e del benessere, un fattore spesso sottovalutato emerge con prepotenza: l’amicizia.
Avere un’ampia rete sociale e una vita relazionale appagante non è solo fonte di gioia e divertimento, ma un elemento cruciale per mantenersi in buona salute, tanto quanto una dieta equilibrata o l’esercizio fisico regolare.

Medici e scienziati, supportati da una crescente mole di evidenze scientifiche, ribadiscono da tempo un concetto intuitivo ma fondamentale: la solitudine non è solo una ferita all’anima, ma un vero e proprio attentato alla salute fisica.
Studi recenti hanno persino identificato proteine specifiche associate agli stati di isolamento sociale, con conseguenze nefaste sull’efficienza del sistema immunitario e sul benessere del cervello.

La capacità di contare su una solida rete di affetti, siano essi familiari o amicali, si rivela un potente scudo contro numerose malattie, dalle patologie cardiache all’ictus, fino al diabete.
Questo beneficio deriva dalla capacità dell’amicizia di modulare positivamente il sistema immunitario, mettendolo nelle condizioni di operare in modo più efficiente e reattivo.
Chi vive in solitudine, al contrario, tende a trascurare la propria salute, a rinunciare alla prevenzione e a mostrare una minore propensione a prendersi cura di sé.

L’amicizia e la compagnia di persone care non sono solo un toccasana per il corpo, ma anche un elemento di fondamentale importanza per il benessere del cervello, in tutte le fasi della vita, con particolare rilevanza durante l’invecchiamento, a partire dai cinquant’anni.

“Abbiamo scoperto che dare valore all’amicizia faceva bene alla salute e al benessere delle persone, indipendentemente dal luogo in cui vivevano. Tuttavia, considerare le amicizie come una parte fondamentale della vita è più importante in alcune culture rispetto ad altre”, hanno dichiarato i ricercatori, sottolineando l’importanza del contesto culturale nel plasmare il ruolo e il valore dell’amicizia.