TELEFONO

800217676

WHATSAPP

(+39)335.7002131

TELEGRAM

(+39)335.7002131

SMS

(+39)335.7002131

EMAIL

diretta@radiolinea.it

di Beatrice Silenzi

Pasqua con chi vuoi… e possibilmente, dove vuoi!!
È un momento speciale dell’anno che unisce tradizione, spiritualità e la possibilità di visitare luoghi, da nord a sud, passando per isole incantevoli e città d’arte, senza dimenticare i piccoli borghi.

Roma è sempre una delle mete preferite. La città eterna è un luogo in cui la tradizione si fonde con la storia in un connubio unico e indimenticabile. Imperdibile Città del Vaticano sotto lo sguardo della maestosa basilica di San Pietro. Poi le passeggiate nel Foro Romano, ammirando il Colosseo o perdendosi nei vicoli del centro storico, tra musei e le gallerie d’arte che aprono le porte a mostre temporanee e collezioni permanenti.

Trascorrere la Pasqua nella Capitale significa significa immergersi in un’esperienza che tocca l’anima e i sensi, un viaggio attraverso la fede, la storia, l’arte e la cucina che solo una città come Roma offre. 

Firenze si distingue per un evento unico: l’Esplosione del Carro, tradizione, che affonda le sue radici nel XV secolo, vede un carro, splendidamente decorato e carico di fuochi d’artificio, trascinato per le vie della città fino a Piazza del Duomo, dove, al canto del Gloria durante la messa pasquale, viene acceso dando vita a uno spettacolo pirotecnico che simboleggia la pace e la prosperità per Firenze e i suoi abitanti.

Ma trascorrere la Pasqua a Firenze significa appropriarsi delle meraviglie di una città che è stata culla del Rinascimento, tra le opere di Michelangelo, Leonardo da Vinci, Botticelli e tanti altri artisti che l’hanno resa famosa nel mondo.

La città si anima inoltre di mercatini, concerti e eventi culturali che invitano tutti a riversarsi nelle strade e le piazze, scoprendo angoli nascosti e panorami indimenticabili.

A Palermo, in Sicilia, la Pasqua si celebra con un’intensità e una passione che riflettono la ricca tessitura culturale dell’isola. Un’esplosione di sapori e profumi che si manifesta attraverso una gastronomia ricca e variegata, simbolo di festa e convivialità.
La cassata siciliana, con il suo ripieno di ricotta zuccherata, frutta candita e pasta di mandorle, insieme ai cannoli, tubi di pasta croccante riempiti di ricotta fresca, sono solo l’inizio di un viaggio culinario che caratterizza la Pasqua siciliana.

Alberobello, in Puglia, vive di una atmosfera unica, immersa tra i trulli, abitazioni a forma conica dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Tanti gli eventi folkloristici che celebrano le antiche usanze locali, che non sono solo riflessione e devozione. I piatti tipici di questo periodo, come le scarcelle, dolci pasquali a forma di uccello o di cesto, decorati con zucchero colorato, sono espressioni di gioia e condivisione.

Le Cinque Terre sono un vero e proprio gioiello paesaggistico, dove la natura e la tradizione si fondono per offrire un’esperienza unica, specialmente durante il periodo pasquale. Tra villaggi a strapiombo sul mare, vigneti che si arrampicano sui terrazzamenti rocciosi e fiori è la destinazione ideale per chi desidera trascorrere la Pasqua in un contesto di serenità e meraviglia naturale.

I sentieri che collegano Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore rappresentano un’esperienza quasi mistica in questo periodo dell’anno, con la natura che si risveglia dopo l’inverno. La bellezza dei paesaggi, unita alla tranquillità che li caratterizza, rende le Cinque Terre il luogo perfetto per riconnettersi con se stessi.

Venezia, la città sull’acqua, garantisce un’atmosfera senza tempo, con i suoi canali che serpeggiano tra antichi palazzi e piazze storiche, Venezia si trasforma in un palcoscenico dove arte, storia e tradizione si incontrano, creando un’esperienza pasquale unica nel suo genere.
La Basilica di San Marco, con i suoi mosaici dorati, le gallerie d’arte e i palazzi storici aprono le loro porte a mostre temporanee e permanenti.

Passeggiare tra calli e campielli, scoprendo angoli nascosti e godendo della tranquillità che l’atmosfera pasquale sa offrire. I caffè storici lungo il Canal Grande o in Piazza San Marco diventano luoghi perfetti per una pausa in cui assaporare la tradizionale pasticceria veneziana, come i bussolai buranei o la focaccia veneziana.